Torniamo a Corso

Economia Rigenerativa

0% Completo
0/0 Passi
  1. Modulo 01: Introduzione
    1.1 Lezione-1: Ti interessa la rigenerazione?
  2. 1.2 Lezione-2: Cos'è l'Economia Rigenerativa?
  3. 1.3 Lezione-3: Principi di Economia Rigenerativa
    9 Temi
  4. 1.4 Lezione-4: Verso un'economia rigenerativa
    1 Quiz
  5. Modulo-02: Vai oltre i cerchi
    2.1 Lezione-1: Dall'economia lineare a quella circolare
  6. 2.2 Lezione-2: Il sistema nidificato
  7. 2.3 Lezione-3: Dal focus sul prodotto al focus sul processo
    1 Quiz
  8. Modulo-03: Cambio di mentalità dell'economia rigenerativa
    3.1 Lezione-1: cambiare mentalità per trasformare il sistema
    1 Argomento
  9. 3.2 Lesson-2: Shift Mindset: “Doing” to “Being”
    2 Temi
  10. 3.3 Lesson-3: Shift Mindset: “Ego” to “Soul”
    1 Argomento
    |
    1 Quiz
  11. Modulo 04: Quadro dell'economia rigenerativa
    4.1 Lezione-1: Livelli di Paradigma
    6 Temi
  12. 4.2 Lezione-2: Comprensione dei livelli di paradigma come sistema
  13. 4.3 Lezione-3: Evoluzione di una pratica di economia rigenerativa
    5 Temi
  14. 4.4 Lezione-4: Dalla crescita quantitativa alla crescita qualitativa
    2 Temi
    |
    1 Quiz
  15. Modulo 05: Approccio collaborativo all'economia rigenerativa
    5.1 Lezione-1: Ecologia ed Economia Rigenerativa 1
  16. 5.2 Lezione-2: Economia dello sviluppo umano
    9 Temi
  17. 5.3 Lezione-3: Approccio rigenerativo all'intero sviluppo economico
    7 Temi
  18. 5.4 Lezione-4: Cultura rigenerativa
    3 Temi
    |
    1 Quiz
  19. Modulo 06: Investimento rigenerativo
    6.1 Lezione-1: Il ruolo delle imprese
    2 Temi
  20. 6.2 Lezione-2: Investire da una Mente Rigenerativa
    1 Argomento
  21. 6.3 Lezione-3: Il sistema alimentare investe in un'economia rigenerativa
    4 Temi
    |
    1 Quiz
  22. Conclusione
Progresso Lezione
0% Completo

Come guadagnare con l'efficienza e l'ottimizzazione è il fattore principale che guida il processo decisionale di investimento nel paradigma del disturbo da arresto. Questo paradigma di investimento cerca di sprecare meno e produrre rendimenti attraverso la promozione di processi aziendali snelli, progressi tecnici nell'efficienza o un minore utilizzo delle risorse. Le strategie di investimento basate sui disturbi dell'arresto sono ancora una volta legate a un passaggio specifico della catena del valore alimentare, sebbene con un'analisi più approfondita dell'uso e dell'utilizzo delle risorse.

Investments in food products that lessen the consumer’s effort or harm include those that are quicker or easier to consume, have fewer calories, sugar, or fat, or are less problematic from an ethical standpoint. Products like Soylent, “diet” sodas or low-alcohol beers, as well as plant-based meats like Impossible burgers or OmniPork, are specific examples. Ag-tech efficiencies, such as reduced pesticide use, lower water requirements, fewer fertilizer inputs with higher yields, farm software solutions, and labor-saving robots, are the main focus of investments in agricultural production.

Investors operating within this paradigm frequently speak in a defensive manner about the significance and validity of their strategy, which is consistent with the general attitude of Arrest Disorder. Investors in plant-based “meats,” for instance, which have a lower environmental impact than industrial animal protein production, criticize holistic rotational grazing methods that go beyond harm reduction and improve the health of ecosystems and soils. Despite public uproar against ocean pollution and the larger systemic capabilities of carbon-sequestering packaging materials sourced from sustainable forestry, plastics producers aggressively point to the greenhouse greenhouse gas emissions and water efficacy of their single-use packaging.

errore: Il contenuto è protetto!
it_IT