Fornire un rendimento unico sul capitale investito è la principale forza trainante degli investitori che operano secondo il paradigma Value Return. In confronto a "recuperare più di quanto ho messo", idealmente 10-1000 volte di più, i mezzi per acquisire questo rendimento e gli impatti che si producono, il modo in cui si ottiene il rendimento, sono insignificanti.
Una motivazione simile è spesso l'arricchimento monetario di una persona, azienda o entità (compresi i governi). Le aziende alimentari o agroalimentari sono spesso opportunità di investimento interessanti per gli investitori basati sul paradigma Value Return che non sono nemmeno interessati al cibo o all'agricoltura di per sé a causa degli elevati rendimenti finanziari sul capitale che possono essere realizzati catturando il valore della terra, dei lavoratori e forme di vita.
Gli investitori e i fondi che si impegnano in strategie di restituzione del valore spesso si concentrano su una fase specifica del maggior flusso di valore aggiunto che genera, elabora, produce, confeziona e distribuisce cibo. I terreni agricoli con prevedibili raccolti ad alto rendimento vengono acquistati dai fondi dei terreni agricoli. Gli investitori nel settore dei prodotti naturali cercano nuove categorie di alimenti, sapori eccezionali e possibilità di rapida crescita e acquisizione. Supponendo che forze di mercato più forti risolveranno questi problemi, le entità che traggono il loro pensiero da questo paradigma spesso trascurano le preoccupazioni per gli effetti negativi dei loro investimenti a favore di concentrarsi sul proprio vantaggio finanziario piuttosto che sulle esternalità associate.