Economia Rigenerativa
-
Modulo 01: Introduzione1.1 Lezione-1: Ti interessa la rigenerazione?
-
1.2 Lezione-2: Cos'è l'Economia Rigenerativa?
-
1.3 Lezione-3: Principi di Economia Rigenerativa9 Temi
-
1.3.1 Principio 1: Mantenere una circolazione forte e trasversale dei flussi chiave, come energia, informazioni, risorse e denaro.
-
1.3.2 Principio 2: reinvestimento rigenerativo e sostenuto
-
1.3.3 Principi 3 e 4: mantenere input affidabili e output sani
-
1.3.4 Principio 5: Mantenere un buon equilibrio tra diversi tipi di organizzazioni.
-
1.3.5 Principio 6: mantenere un mix equilibrato di resilienza ed efficacia.
-
1.3.6 Principio 7: Mantenere una diversità sufficiente
-
1.3.7 Principio 8: Incoraggiare rapporti di cooperazione e principi condivisi da tutti
-
1.3.8 Principio 9: Incoraggiare azioni positive e limitare comportamenti speculativi ed eccessivamente estroversi
-
Principio 10: Incoraggiare un apprendimento di gruppo efficiente, flessibile
-
1.3.1 Principio 1: Mantenere una circolazione forte e trasversale dei flussi chiave, come energia, informazioni, risorse e denaro.
-
1.4 Lezione-4: Verso un'economia rigenerativa1 Quiz
-
Modulo-02: Vai oltre i cerchi2.1 Lezione-1: Dall'economia lineare a quella circolare
-
2.2 Lezione-2: Il sistema nidificato
-
2.3 Lezione-3: Dal focus sul prodotto al focus sul processo1 Quiz
-
Modulo-03: Cambio di mentalità dell'economia rigenerativa3.1 Lezione-1: cambiare mentalità per trasformare il sistema1 Argomento
-
3.2 Lesson-2: Shift Mindset: “Doing” to “Being”2 Temi
-
3.3 Lesson-3: Shift Mindset: “Ego” to “Soul”1 Argomento|1 Quiz
-
Modulo 04: Quadro dell'economia rigenerativa4.1 Lezione-1: Livelli di Paradigma6 Temi
-
4.2 Lezione-2: Comprensione dei livelli di paradigma come sistema
-
4.3 Lezione-3: Evoluzione di una pratica di economia rigenerativa5 Temi
-
4.4 Lezione-4: Dalla crescita quantitativa alla crescita qualitativa2 Temi|1 Quiz
-
Modulo 05: Approccio collaborativo all'economia rigenerativa5.1 Lezione-1: Ecologia ed Economia Rigenerativa 1
-
5.2 Lezione-2: Economia dello sviluppo umano9 Temi
-
5.3 Lezione-3: Approccio rigenerativo all'intero sviluppo economico7 Temi
-
5.3.1 Rischi associati alla crescita economica tradizionale
-
5.3.2 Una strategia evolutiva rigenerativa per creare ricchezza comunitaria
-
5.3.3 Sviluppare l'intelligence della comunità locale: una strategia in tre fasi
-
5.3.4 Fase uno: pensare strategicamente
-
5.3.5 Fase due: cambiare i sistemi
-
5.3.6 Fase tre: istituzionalizzazione dei modelli e dei campi di pianificazione strategica
-
5.3.7 Le modifiche
-
5.3.1 Rischi associati alla crescita economica tradizionale
-
5.4 Lezione-4: Cultura rigenerativa3 Temi|1 Quiz
-
Modulo 06: Investimento rigenerativo6.1 Lezione-1: Il ruolo delle imprese2 Temi
-
6.2 Lezione-2: Investire da una Mente Rigenerativa1 Argomento
-
6.3 Lezione-3: Il sistema alimentare investe in un'economia rigenerativa4 Temi|1 Quiz
-
Conclusione
Partecipanti 5727
Conclusione
Luglio 11, 2025
The definition of “economy” needs to be revised. We think that mechanistic and materialistic functionalism has debased and deprived the concept of economy of its life-giving intention. We suggest revisiting and revising Aristotle’s concept, which addressed the qualities and more general aims of economic activity in addition to its practical aspects. The sensible management of families, nested within and responding to a social and cultural environment, is the foundation of a successful economy, as Aristotle reminds us. The idea of the family must now take into account the entirety of Earth as a result of the space age and the expanding understanding of planetary dynamics, and prudent management must take into account the interdependence of all scales of living systems.
Per un'economia rigenerativa è necessario un cambiamento significativo nel modo in cui le persone vedono e pensano il mondo. A causa di ciò, sottolineiamo l'importanza di utilizzare un paradigma rigenerativo basato sui principi dei sistemi viventi come fondamento per tutti i progetti, le scelte e le attività economiche. Ciò suggerisce che, affinché la società possa entrare e quindi operare a partire da un nuovo paradigma, è necessario un processo educativo ampio e completo che includa istituzioni responsabili di tutto, dall'amministrazione all'istruzione, dalle imprese all'educazione dei figli.
Infine, come fulcro di questo processo educativo, lo sviluppo di abilità rigenerative, non solo un'equa distribuzione delle risorse, è necessario affinché i gruppi umani e naturali siano in grado di generare ricchezza. In particolare, richiede la distruzione della certezza e la costruzione di un discernimento paradigmatico, una struttura di sistemi viventi e una responsabilità autodeterminata. Sosteniamo che il metodo più rapido e migliore per preparare il terreno alla trasformazione dei sistemi economici sia attraverso lo sviluppo di questi talenti. Inoltre, è il modo più democratico per coinvolgere le comunità nella determinazione economica del proprio futuro.