Torniamo a Corso

Economia Rigenerativa

0% Completo
0/0 Passi
  1. Modulo 01: Introduzione
    1.1 Lezione-1: Ti interessa la rigenerazione?
  2. 1.2 Lezione-2: Cos'è l'Economia Rigenerativa?
  3. 1.3 Lezione-3: Principi di Economia Rigenerativa
    9 Temi
  4. 1.4 Lezione-4: Verso un'economia rigenerativa
    1 Quiz
  5. Modulo-02: Vai oltre i cerchi
    2.1 Lezione-1: Dall'economia lineare a quella circolare
  6. 2.2 Lezione-2: Il sistema nidificato
  7. 2.3 Lezione-3: Dal focus sul prodotto al focus sul processo
    1 Quiz
  8. Modulo-03: Cambio di mentalità dell'economia rigenerativa
    3.1 Lezione-1: cambiare mentalità per trasformare il sistema
    1 Argomento
  9. 3.2 Lezione-2: Cambia mentalità: ?Fare? all?Essere?
    2 Temi
  10. 3.3 Lezione-3: Cambia mentalità: ?Ego? a?Anima?
    1 Argomento
    |
    1 Quiz
  11. Modulo 04: Quadro dell'economia rigenerativa
    4.1 Lezione-1: Livelli di Paradigma
    6 Temi
  12. 4.2 Lezione-2: Comprensione dei livelli di paradigma come sistema
  13. 4.3 Lezione-3: Evoluzione di una pratica di economia rigenerativa
    5 Temi
  14. 4.4 Lezione-4: Dalla crescita quantitativa alla crescita qualitativa
    2 Temi
    |
    1 Quiz
  15. Modulo 05: Approccio collaborativo all'economia rigenerativa
    5.1 Lezione-1: Ecologia ed Economia Rigenerativa 1
  16. 5.2 Lezione-2: Economia dello sviluppo umano
    9 Temi
  17. 5.3 Lezione-3: Approccio rigenerativo all'intero sviluppo economico
    7 Temi
  18. 5.4 Lezione-4: Cultura rigenerativa
    3 Temi
    |
    1 Quiz
  19. Modulo 06: Investimento rigenerativo
    6.1 Lezione-1: Il ruolo delle imprese
    2 Temi
  20. 6.2 Lezione-2: Investire da una Mente Rigenerativa
    1 Argomento
  21. 6.3 Lezione-3: Il sistema alimentare investe in un'economia rigenerativa
    4 Temi
    |
    1 Quiz
  22. Conclusione
Lezione 17, Argomento 2
In corso

5.3.2 Una strategia evolutiva rigenerativa per creare ricchezza comunitaria

Aprile 20, 2025
Progresso Lezione
0% Completo

Per le comunità che stanno cercando di migliorare la loro capacità di produrre ricchezza in un senso più ampio, riteniamo che sia concepibile una strategia più completa e strategicamente valida. Il paradigma della vita rigenerata funge da fondamento per questa strategia, che chiamiamo sviluppo rigenerativo. Una strategia rigenerativa è quindi per sua stessa natura evolutiva. Ciò significa che si sforza di migliorare la pianificazione strategica e le capacità di leadership in tutti i settori e tra molte parti interessate, oltre a rafforzare le economie locali e i sistemi socio-ecologici. Raggiunge questo obiettivo promuovendo il potenziale, l'abilità, la creatività e l'impegno della popolazione locale. In questo modo, si trasformano in cittadini attivi che abbracciano piuttosto che temere i problemi disordinati e le dinamiche mutevoli che caratterizzano ogni quartiere e luogo genuino.

Le comunità smettono di cercare continuamente di mettersi al passo con un elenco infinito di problemi e crisi quando adottano una strategia rigenerativa. Invece, le aziende iniziano a concentrarsi sul rafforzamento della loro capacità di evoluzione per stare al passo con i problemi. Imparano a diventare sempre di più che affermano e migliorano la vita, in grado di migliorare la vitalità e la sostenibilità dei loro contesti fisici, fisiologici, sociali, economici e culturali. In qualità di agenti di cambiamento sistemico, le persone sviluppano la capacità di definire il proprio futuro collettivo organizzandosi, concentrandosi sulle cose che contano per loro ed essendo radicate nel potenziale che le circonda. In questo modo prendono parte attivamente a un processo evolutivo.

errore: Il contenuto è protetto!
it_IT