Torniamo a Corso

Economia Rigenerativa

0% Completo
0/0 Passi
  1. Modulo 01: Introduzione
    1.1 Lezione-1: Ti interessa la rigenerazione?
  2. 1.2 Lezione-2: Cos'è l'Economia Rigenerativa?
  3. 1.3 Lezione-3: Principi di Economia Rigenerativa
    9 Temi
  4. 1.4 Lezione-4: Verso un'economia rigenerativa
    1 Quiz
  5. Modulo-02: Vai oltre i cerchi
    2.1 Lezione-1: Dall'economia lineare a quella circolare
  6. 2.2 Lezione-2: Il sistema nidificato
  7. 2.3 Lezione-3: Dal focus sul prodotto al focus sul processo
    1 Quiz
  8. Modulo-03: Cambio di mentalità dell'economia rigenerativa
    3.1 Lezione-1: cambiare mentalità per trasformare il sistema
    1 Argomento
  9. 3.2 Lezione-2: Cambia mentalità: ?Fare? all?Essere?
    2 Temi
  10. 3.3 Lezione-3: Cambia mentalità: ?Ego? a?Anima?
    1 Argomento
    |
    1 Quiz
  11. Modulo 04: Quadro dell'economia rigenerativa
    4.1 Lezione-1: Livelli di Paradigma
    6 Temi
  12. 4.2 Lezione-2: Comprensione dei livelli di paradigma come sistema
  13. 4.3 Lezione-3: Evoluzione di una pratica di economia rigenerativa
    5 Temi
  14. 4.4 Lezione-4: Dalla crescita quantitativa alla crescita qualitativa
    2 Temi
    |
    1 Quiz
  15. Modulo 05: Approccio collaborativo all'economia rigenerativa
    5.1 Lezione-1: Ecologia ed Economia Rigenerativa 1
  16. 5.2 Lezione-2: Economia dello sviluppo umano
    9 Temi
  17. 5.3 Lezione-3: Approccio rigenerativo all'intero sviluppo economico
    7 Temi
  18. 5.4 Lezione-4: Cultura rigenerativa
    3 Temi
    |
    1 Quiz
  19. Modulo 06: Investimento rigenerativo
    6.1 Lezione-1: Il ruolo delle imprese
    2 Temi
  20. 6.2 Lezione-2: Investire da una Mente Rigenerativa
    1 Argomento
  21. 6.3 Lezione-3: Il sistema alimentare investe in un'economia rigenerativa
    4 Temi
    |
    1 Quiz
  22. Conclusione
Lezione 17, Argomento 3
In corso

5.3.3 Sviluppare l'intelligence della comunità locale: una strategia in tre fasi

Giugno 26, 2024
Progresso Lezione
0% Completo

 

La strategia di sviluppo rigenerativo si basa sul pensiero dei sistemi viventi e utilizza strutture e idee sistemiche che i membri della comunità possono apprendere e mettere in pratica. Utilizziamo un meta-framework per coinvolgere una comunità in un processo rigenerativo pluriennale. Il nostro framework mostra un metodo di apprendimento continuo che consente a una società di co-evolvere, incluso il suo ambiente. Questo cambiamento sistemico è supportato da tre fasi di lavoro che si sovrappongono: pensiero strategico, guidare il cambiamento sistemico e istituzionalizzare procedure e modelli. Una comunità sperimenterà una serie di cambiamenti di stato durante queste tre fasi, che le consentiranno di aumentare gradualmente la sua capacità di rigenerazione. Il quadro dimostra la transizione dall'auto-realizzazione all'attualizzazione del sistema, in cui persone e gruppi spostano la loro attenzione dalla massimizzazione del proprio potenziale di generazione di ricchezza alla massimizzazione del potere di generazione di ricchezza di sistemi che sono più grandi di loro.

Questo quadro descrive lo sforzo necessario affinché una comunità diventi capace di rigenerare se stessa e la sua economia come un processo unico e auto-rafforzante. La crescita simultanea delle capacità interne ed esterne è necessaria per ogni fase. Aiutare gli altri a vedere e sviluppare il proprio potenziale - potenziale che può essere articolato come un contributo verso qualcosa di più grande di loro stessi - si riferisce al lavoro interiore. Ha anche a che fare con il miglioramento della loro capacità di autogestione in modo che le loro attività diventino più sistemicamente efficienti, strategiche e significative.

Aiutare gli individui a riconoscere l'essenza e il potenziale innato dei sistemi biologici in cui abitano fa parte del lavoro esteriore. In altre parole, si tratta di insegnare alle persone un metodo per vedere il loro mondo come un sistema dinamico e vivente in modo che possano prendere decisioni che siano effettivamente vantaggiose per tutti coloro che ne saranno influenzati.

Bilanciando il proprio lavoro interiore ed esteriore, ci si può assicurare che, mentre ci si sviluppa, contribuiscano anche alla salute dei sistemi sociali ed ecologici che li circondano, rendendosi conto che questi sistemi sono il fondamento della propria ricchezza attuale e futura. Infatti, raggiungere il proprio pieno potenziale come persona richiede di capire come affrontare sistemi complicati. Per questo motivo, nella nostra strategia viene enfatizzata la connessione tra l'autorealizzazione e l'attualizzazione del sistema.

errore: Il contenuto è protetto!
it_IT