Torniamo a Corso

Economia Rigenerativa

0% Completo
0/0 Passi
  1. Modulo 01: Introduzione
    1.1 Lezione-1: Ti interessa la rigenerazione?
  2. 1.2 Lezione-2: Cos'è l'Economia Rigenerativa?
  3. 1.3 Lezione-3: Principi di Economia Rigenerativa
    9 Temi
  4. 1.4 Lezione-4: Verso un'economia rigenerativa
    1 Quiz
  5. Modulo-02: Vai oltre i cerchi
    2.1 Lezione-1: Dall'economia lineare a quella circolare
  6. 2.2 Lezione-2: Il sistema nidificato
  7. 2.3 Lezione-3: Dal focus sul prodotto al focus sul processo
    1 Quiz
  8. Modulo-03: Cambio di mentalità dell'economia rigenerativa
    3.1 Lezione-1: cambiare mentalità per trasformare il sistema
    1 Argomento
  9. 3.2 Lezione-2: Cambia mentalità: ?Fare? all?Essere?
    2 Temi
  10. 3.3 Lezione-3: Cambia mentalità: ?Ego? a?Anima?
    1 Argomento
    |
    1 Quiz
  11. Modulo 04: Quadro dell'economia rigenerativa
    4.1 Lezione-1: Livelli di Paradigma
    6 Temi
  12. 4.2 Lezione-2: Comprensione dei livelli di paradigma come sistema
  13. 4.3 Lezione-3: Evoluzione di una pratica di economia rigenerativa
    5 Temi
  14. 4.4 Lezione-4: Dalla crescita quantitativa alla crescita qualitativa
    2 Temi
    |
    1 Quiz
  15. Modulo 05: Approccio collaborativo all'economia rigenerativa
    5.1 Lezione-1: Ecologia ed Economia Rigenerativa 1
  16. 5.2 Lezione-2: Economia dello sviluppo umano
    9 Temi
  17. 5.3 Lezione-3: Approccio rigenerativo all'intero sviluppo economico
    7 Temi
  18. 5.4 Lezione-4: Cultura rigenerativa
    3 Temi
    |
    1 Quiz
  19. Modulo 06: Investimento rigenerativo
    6.1 Lezione-1: Il ruolo delle imprese
    2 Temi
  20. 6.2 Lezione-2: Investire da una Mente Rigenerativa
    1 Argomento
  21. 6.3 Lezione-3: Il sistema alimentare investe in un'economia rigenerativa
    4 Temi
    |
    1 Quiz
  22. Conclusione
Lezione 11, Argomento 1
In corso

4.1.1 Ritorno di valore

Aprile 20, 2025
Progresso Lezione
0% Completo

A questo punto, tutto riguarda me e i miei interessi. L'idea di ricchezza si riduce a risorse finanziarie o contanti. Al fine di acquisire le risorse necessarie per garantire il benessere degli altri nella propria cerchia ristretta, ciò costringe a interagire con il mondo esterno in modo transazionale. Per accumulare ricchezze, si investono le proprie energie nella speranza di ricevere in cambio qualcosa di valore. Questo è il principio alla base di gran parte della moderna teoria economica e la fonte sia delle idee mercantiliste che di quelle capitalistiche (e delle loro continue estensioni). L'implicazione di questa nozione è che, se la propria assunzione di rischi paga, ci si dovrebbe aspettare di ricevere maggiori ricompense. In questo approccio, il paradigma del ritorno di valore consente all'interesse personale di agire come motivatore per la crescita, la ricerca e la sperimentazione, che possono occasionalmente avere effetti sociali positivi. Purtroppo, una varietà di mali sociali, molti dei quali sono ancora presenti nel ventunesimo secolo, sono stati tradizionalmente alimentati dall'interesse personale e dall'acquisizione di denaro. Anche in un'era di straordinaria abbondanza materiale e competenza tecnologica, fabbriche che sfruttano la manodopera, lavoro minorile, acqua e aria contaminate, disboscamento delle cime delle montagne, città abbandonate ed ecosistemi in rovina continuano a perseguitare l'umanità.

errore: Il contenuto è protetto!
it_IT