Torniamo a Corso

Economia Rigenerativa

0% Completo
0/0 Passi
  1. Modulo 01: Introduzione
    1.1 Lezione-1: Ti interessa la rigenerazione?
  2. 1.2 Lezione-2: Cos'è l'Economia Rigenerativa?
  3. 1.3 Lezione-3: Principi di Economia Rigenerativa
    9 Temi
  4. 1.4 Lezione-4: Verso un'economia rigenerativa
    1 Quiz
  5. Modulo-02: Vai oltre i cerchi
    2.1 Lezione-1: Dall'economia lineare a quella circolare
  6. 2.2 Lezione-2: Il sistema nidificato
  7. 2.3 Lezione-3: Dal focus sul prodotto al focus sul processo
    1 Quiz
  8. Modulo-03: Cambio di mentalità dell'economia rigenerativa
    3.1 Lezione-1: cambiare mentalità per trasformare il sistema
    1 Argomento
  9. 3.2 Lesson-2: Shift Mindset: “Doing” to “Being”
    2 Temi
  10. 3.3 Lesson-3: Shift Mindset: “Ego” to “Soul”
    1 Argomento
    |
    1 Quiz
  11. Modulo 04: Quadro dell'economia rigenerativa
    4.1 Lezione-1: Livelli di Paradigma
    6 Temi
  12. 4.2 Lezione-2: Comprensione dei livelli di paradigma come sistema
  13. 4.3 Lezione-3: Evoluzione di una pratica di economia rigenerativa
    5 Temi
  14. 4.4 Lezione-4: Dalla crescita quantitativa alla crescita qualitativa
    2 Temi
    |
    1 Quiz
  15. Modulo 05: Approccio collaborativo all'economia rigenerativa
    5.1 Lezione-1: Ecologia ed Economia Rigenerativa 1
  16. 5.2 Lezione-2: Economia dello sviluppo umano
    9 Temi
  17. 5.3 Lezione-3: Approccio rigenerativo all'intero sviluppo economico
    7 Temi
  18. 5.4 Lezione-4: Cultura rigenerativa
    3 Temi
    |
    1 Quiz
  19. Modulo 06: Investimento rigenerativo
    6.1 Lezione-1: Il ruolo delle imprese
    2 Temi
  20. 6.2 Lezione-2: Investire da una Mente Rigenerativa
    1 Argomento
  21. 6.3 Lezione-3: Il sistema alimentare investe in un'economia rigenerativa
    4 Temi
    |
    1 Quiz
  22. Conclusione
Lezione 5 Di 22
In corso

2.1 Lezione-1: Dall'economia lineare a quella circolare

Luglio 13, 2025

Un paradigma comune per integrare le operazioni nel business per generare cose in modo sostenibile è l'economia circolare. I tre concetti guida di questo paradigma sono 1) prevenire gli sprechi e l'inquinamento attraverso il design, 2) riutilizzare prodotti e materiali e 3) rigenerare gli ecosistemi.

L'approccio lineare alla produzione e al consumo, che non solo danneggia i sistemi naturali del nostro mondo, ma non può nemmeno essere sostenuto, è contrastato dal modello di economia circolare. Siamo consapevoli che la risorsa che possiamo utilizzare per produrre i beni necessari per preservare gli standard di vita dell'umanità sono finiti. Ecco l'approccio lineare-

This method offers a remedy for the detrimental consequences that traditional linear production-and-consumption processes—namely, the extraction of raw materials to produce and distribute goods for human consumption—have on natural systems. It refocuses producers’ attention on creating procedures and business plans that reduce or do away with waste.

Kate Raworth offers a separate idea, the Doughnut Economic Model, as just a means to consider sustainable economies in the twenty – first century, in an analogous effort to progress towards a new economy. Two circles make up the doughnut. Twelve basic human needs—including access to cibo, giustizia, acqua , and education—are represented by the inner ring, which also serves as the social basis. Nine planetary boundaries, or a sort of ecological ceiling, are shown in the outer ring. The equilibrium is upset and an unsustainable condition results when human productive or pleasure-seeking actions cross those lines. Raworth refers to this area as “a safe and just home for humanity” between these two rings. According to her, this is the perfect location for our economies.

Produrre prodotti attraverso un processo ciclico:

Il modello di economia circolare ci invita ad abbandonare il nostro stile di vita ampiamente accettato e il paradigma di produzione-consumo per cessare immediatamente il danno che deriva dalla nostra estrazione, produzione, distribuzione, acquisizione e scarto di materiali. Ci sfida a iniziare exinibendo la preoccupazione ambientale.

Similar to this, the Doughnut Economic Model encourages us to become more conscious of the social and environmental limitations that our existing production and consumption culture is breaching in order to reach an equilibrium and create “a secura e solo casa per l'umanità. Rispetto all'attuale economia ampiamente supportata, queste misure rappresentano un progresso significativo. Questi suggerimenti sembrano provenire da un assioma che sottolinea l'importanza di fermare il danno prodotto dalle attività umane quando vengono esaminate da vicino. Alla luce del framework Dimensions of Paradigm proposto da Sanford e Haggard, si può vedere che il loro fondamento è un paradigma per fermare il caos.

These circular strategies seek to shift the focus of manufacturers and distributors of commodities from contributing to the issue to minimizing or even eliminating its negative impacts. They want human actions to stay within the parameters of social and ecological bounds so that we don’t mettere in pericolo noi stessi o l'ambiente. Utilizzando questi modelli, stiamo tentando di affrontare i problemi che la nostra società deve affrontare da un punto di vista che dà la priorità alla cessazione del danno. Questi modelli sono ben lontani dal sostenere un'economia sostenibile.

We are seeking to protect and enhance natural resources if we base our change initiatives on this. At first glance, this appears to be interesting! To stop producing waste would be a wonderful thing. Even better would be for our production-consumption activities to go up the value chain. It sounds like a great idea to learn how to work in a way that maintains and restores natural systems by “upcycling,” which means that conditions are established for their improvement throughout their life cycles.

errore: Il contenuto è protetto!
it_IT