Economia Rigenerativa
-
Modulo 01: Introduzione1.1 Lezione-1: Ti interessa la rigenerazione?
-
1.2 Lezione-2: Cos'è l'Economia Rigenerativa?
-
1.3 Lezione-3: Principi di Economia Rigenerativa9 Temi
-
1.3.1 Principio 1: Mantenere una circolazione forte e trasversale dei flussi chiave, come energia, informazioni, risorse e denaro.
-
1.3.2 Principio 2: reinvestimento rigenerativo e sostenuto
-
1.3.3 Principi 3 e 4: mantenere input affidabili e output sani
-
1.3.4 Principio 5: Mantenere un buon equilibrio tra diversi tipi di organizzazioni.
-
1.3.5 Principio 6: mantenere un mix equilibrato di resilienza ed efficacia.
-
1.3.6 Principio 7: Mantenere una diversità sufficiente
-
1.3.7 Principio 8: Incoraggiare rapporti di cooperazione e principi condivisi da tutti
-
1.3.8 Principio 9: Incoraggiare azioni positive e limitare comportamenti speculativi ed eccessivamente estroversi
-
Principio 10: Incoraggiare un apprendimento di gruppo efficiente, flessibile
-
1.3.1 Principio 1: Mantenere una circolazione forte e trasversale dei flussi chiave, come energia, informazioni, risorse e denaro.
-
1.4 Lezione-4: Verso un'economia rigenerativa1 Quiz
-
Modulo-02: Vai oltre i cerchi2.1 Lezione-1: Dall'economia lineare a quella circolare
-
2.2 Lezione-2: Il sistema nidificato
-
2.3 Lezione-3: Dal focus sul prodotto al focus sul processo1 Quiz
-
Modulo-03: Cambio di mentalità dell'economia rigenerativa3.1 Lezione-1: cambiare mentalità per trasformare il sistema1 Argomento
-
3.2 Lesson-2: Shift Mindset: “Doing” to “Being”2 Temi
-
3.3 Lesson-3: Shift Mindset: “Ego” to “Soul”1 Argomento|1 Quiz
-
Modulo 04: Quadro dell'economia rigenerativa4.1 Lezione-1: Livelli di Paradigma6 Temi
-
4.2 Lezione-2: Comprensione dei livelli di paradigma come sistema
-
4.3 Lezione-3: Evoluzione di una pratica di economia rigenerativa5 Temi
-
4.4 Lezione-4: Dalla crescita quantitativa alla crescita qualitativa2 Temi|1 Quiz
-
Modulo 05: Approccio collaborativo all'economia rigenerativa5.1 Lezione-1: Ecologia ed Economia Rigenerativa 1
-
5.2 Lezione-2: Economia dello sviluppo umano9 Temi
-
5.3 Lezione-3: Approccio rigenerativo all'intero sviluppo economico7 Temi
-
5.3.1 Rischi associati alla crescita economica tradizionale
-
5.3.2 Una strategia evolutiva rigenerativa per creare ricchezza comunitaria
-
5.3.3 Sviluppare l'intelligence della comunità locale: una strategia in tre fasi
-
5.3.4 Fase uno: pensare strategicamente
-
5.3.5 Fase due: cambiare i sistemi
-
5.3.6 Fase tre: istituzionalizzazione dei modelli e dei campi di pianificazione strategica
-
5.3.7 Le modifiche
-
5.3.1 Rischi associati alla crescita economica tradizionale
-
5.4 Lezione-4: Cultura rigenerativa3 Temi|1 Quiz
-
Modulo 06: Investimento rigenerativo6.1 Lezione-1: Il ruolo delle imprese2 Temi
-
6.2 Lezione-2: Investire da una Mente Rigenerativa1 Argomento
-
6.3 Lezione-3: Il sistema alimentare investe in un'economia rigenerativa4 Temi|1 Quiz
-
Conclusione
Partecipanti 5727
5.2 Lezione-2: Economia dello sviluppo umano
Agosto 7, 2025
An important area of economics is monetary theory, or the study of money. It enables economists to examine the nature of money and its role in society. The technical literature on the topic mainly focuses on traditional economic measures like employment, inflation, etc. as an economic theory. They, however, occasionally fall short of appropriately addressing the main objective of economics, namely, people. The study of chartalism, functional finance, and the role of money as a medium of exchange led to the development of Modern Monetary Theory (MMT), a subset of monetary theory. It is defined by the belief that money is a public good and should be administered accordingly. Although MMT has been around for years, it has only lately begun to acquire traction in the mainstream economic conversation as a viable strategy for overhauling our failing economic system. This effort, when seen as a whole, aims to provide an answer to the question, “How can the economy change into a structure that optimizes for human growth instead of one that focuses on exploitation of people and nature?”