Torniamo a Corso

Economia Rigenerativa

0% Completo
0/0 Passi
  1. Modulo 01: Introduzione
    1.1 Lezione-1: Ti interessa la rigenerazione?
  2. 1.2 Lezione-2: Cos'è l'Economia Rigenerativa?
  3. 1.3 Lezione-3: Principi di Economia Rigenerativa
    9 Temi
  4. 1.4 Lezione-4: Verso un'economia rigenerativa
    1 Quiz
  5. Modulo-02: Vai oltre i cerchi
    2.1 Lezione-1: Dall'economia lineare a quella circolare
  6. 2.2 Lezione-2: Il sistema nidificato
  7. 2.3 Lezione-3: Dal focus sul prodotto al focus sul processo
    1 Quiz
  8. Modulo-03: Cambio di mentalità dell'economia rigenerativa
    3.1 Lezione-1: cambiare mentalità per trasformare il sistema
    1 Argomento
  9. 3.2 Lezione-2: Cambia mentalità: ?Fare? all?Essere?
    2 Temi
  10. 3.3 Lezione-3: Cambia mentalità: ?Ego? a?Anima?
    1 Argomento
    |
    1 Quiz
  11. Modulo 04: Quadro dell'economia rigenerativa
    4.1 Lezione-1: Livelli di Paradigma
    6 Temi
  12. 4.2 Lezione-2: Comprensione dei livelli di paradigma come sistema
  13. 4.3 Lezione-3: Evoluzione di una pratica di economia rigenerativa
    5 Temi
  14. 4.4 Lezione-4: Dalla crescita quantitativa alla crescita qualitativa
    2 Temi
    |
    1 Quiz
  15. Modulo 05: Approccio collaborativo all'economia rigenerativa
    5.1 Lezione-1: Ecologia ed Economia Rigenerativa 1
  16. 5.2 Lezione-2: Economia dello sviluppo umano
    9 Temi
  17. 5.3 Lezione-3: Approccio rigenerativo all'intero sviluppo economico
    7 Temi
  18. 5.4 Lezione-4: Cultura rigenerativa
    3 Temi
    |
    1 Quiz
  19. Modulo 06: Investimento rigenerativo
    6.1 Lezione-1: Il ruolo delle imprese
    2 Temi
  20. 6.2 Lezione-2: Investire da una Mente Rigenerativa
    1 Argomento
  21. 6.3 Lezione-3: Il sistema alimentare investe in un'economia rigenerativa
    4 Temi
    |
    1 Quiz
  22. Conclusione
Lezione 16 Di 22
In corso

5.2 Lezione-2: Economia dello sviluppo umano

Giugno 26, 2024

Un'area importante dell'economia è la teoria monetaria, o lo studio del denaro. Consente agli economisti di esaminare la natura del denaro e il suo ruolo nella società. La letteratura tecnica sull'argomento si concentra principalmente su misure economiche tradizionali come l'occupazione, l'inflazione, ecc. come teoria economica. Tuttavia, a volte non riescono ad affrontare adeguatamente l'obiettivo principale dell'economia, vale a dire le persone. Lo studio del cartalismo, della finanza funzionale e del ruolo del denaro come mezzo di scambio ha portato allo sviluppo della Modern Monetary Theory (MMT), un sottoinsieme della teoria monetaria. È definito dalla convinzione che il denaro sia un bene pubblico e debba essere amministrato di conseguenza. Sebbene la MMT esista da anni, solo di recente ha iniziato ad acquisire trazione nel dibattito economico tradizionale come una strategia praticabile per la revisione del nostro sistema economico in fallimento. Questo sforzo, se visto nel suo insieme, mira a fornire una risposta alla domanda: "Come può l'economia trasformarsi in una struttura che ottimizza la crescita umana invece di una che si concentra sullo sfruttamento delle persone e della natura?"

errore: Il contenuto è protetto!
it_IT