Torniamo a Corso

Economia Rigenerativa

0% Completo
0/0 Passi
  1. Modulo 01: Introduzione
    1.1 Lezione-1: Ti interessa la rigenerazione?
  2. 1.2 Lezione-2: Cos'è l'Economia Rigenerativa?
  3. 1.3 Lezione-3: Principi di Economia Rigenerativa
    9 Temi
  4. 1.4 Lezione-4: Verso un'economia rigenerativa
    1 Quiz
  5. Modulo-02: Vai oltre i cerchi
    2.1 Lezione-1: Dall'economia lineare a quella circolare
  6. 2.2 Lezione-2: Il sistema nidificato
  7. 2.3 Lezione-3: Dal focus sul prodotto al focus sul processo
    1 Quiz
  8. Modulo-03: Cambio di mentalità dell'economia rigenerativa
    3.1 Lezione-1: cambiare mentalità per trasformare il sistema
    1 Argomento
  9. 3.2 Lezione-2: Cambia mentalità: ?Fare? all?Essere?
    2 Temi
  10. 3.3 Lezione-3: Cambia mentalità: ?Ego? a?Anima?
    1 Argomento
    |
    1 Quiz
  11. Modulo 04: Quadro dell'economia rigenerativa
    4.1 Lezione-1: Livelli di Paradigma
    6 Temi
  12. 4.2 Lezione-2: Comprensione dei livelli di paradigma come sistema
  13. 4.3 Lezione-3: Evoluzione di una pratica di economia rigenerativa
    5 Temi
  14. 4.4 Lezione-4: Dalla crescita quantitativa alla crescita qualitativa
    2 Temi
    |
    1 Quiz
  15. Modulo 05: Approccio collaborativo all'economia rigenerativa
    5.1 Lezione-1: Ecologia ed Economia Rigenerativa 1
  16. 5.2 Lezione-2: Economia dello sviluppo umano
    9 Temi
  17. 5.3 Lezione-3: Approccio rigenerativo all'intero sviluppo economico
    7 Temi
  18. 5.4 Lezione-4: Cultura rigenerativa
    3 Temi
    |
    1 Quiz
  19. Modulo 06: Investimento rigenerativo
    6.1 Lezione-1: Il ruolo delle imprese
    2 Temi
  20. 6.2 Lezione-2: Investire da una Mente Rigenerativa
    1 Argomento
  21. 6.3 Lezione-3: Il sistema alimentare investe in un'economia rigenerativa
    4 Temi
    |
    1 Quiz
  22. Conclusione
Lezione 17 Di 22
In corso

5.3 Lezione-3: Approccio rigenerativo all'intero sviluppo economico

Giugno 24, 2024

Le idee e le pratiche economiche sono state per troppo tempo responsabili di una serie di effetti negativi, tra cui un'elevata disparità di ricchezza, guerre per le risorse e la distruzione degli ecosistemi del pianeta. Questi problemi sono stati oggetto di una varietà di esperimenti e di nuove teorie, vagamente raggruppate sotto il titolo della prossima economia. Molte lodevoli iniziative per creare un nuovo tipo di economia, tuttavia, non sono all'altezza della loro promessa di trasformazione.

Il problema nasce dai presupposti e dalle visioni del mondo che guidano l'ideazione e la realizzazione di questi progetti. Si rimane bloccati nei modelli attuali di un sistema economico fintanto che si tenta di cambiarli senza mettere in discussione i presupposti organizzativi e le convinzioni che li sottendono. L'obiettivo esplicito di un approccio rigenerativo è quello di cambiare il pensiero che si porta a un sistema per modificarlo.

Questi risultati sono urgenti piuttosto che meramente speculativi. L'epidemia di COVID-19 ha evidenziato i difetti degli attuali sistemi economici. Ha peggiorato gli effetti del colonialismo, del razzismo sistemico e delle politiche intese a salvaguardare e promuovere gli obiettivi di persone, famiglie e paesi ricchi a spese della stragrande maggioranza degli individui e dei sistemi di vita. Il conseguente desiderio di profondo cambiamento sottolinea la necessità per le comunità di tutto il mondo di sviluppare nuove capacità, capacità necessarie per rinnovare completamente la loro economia. Non basta fermare il disordine, per usare le parole di Carol Sanford. Gli esseri umani devono imparare a ricreare la vita.

errore: Il contenuto è protetto!
it_IT