Torniamo a Corso

Economia Rigenerativa

0% Completo
0/0 Passi
  1. Modulo 01: Introduzione
    1.1 Lezione-1: Ti interessa la rigenerazione?
  2. 1.2 Lezione-2: Cos'è l'Economia Rigenerativa?
  3. 1.3 Lezione-3: Principi di Economia Rigenerativa
    9 Temi
  4. 1.4 Lezione-4: Verso un'economia rigenerativa
    1 Quiz
  5. Modulo-02: Vai oltre i cerchi
    2.1 Lezione-1: Dall'economia lineare a quella circolare
  6. 2.2 Lezione-2: Il sistema nidificato
  7. 2.3 Lezione-3: Dal focus sul prodotto al focus sul processo
    1 Quiz
  8. Modulo-03: Cambio di mentalità dell'economia rigenerativa
    3.1 Lezione-1: cambiare mentalità per trasformare il sistema
    1 Argomento
  9. 3.2 Lezione-2: Cambia mentalità: ?Fare? all?Essere?
    2 Temi
  10. 3.3 Lezione-3: Cambia mentalità: ?Ego? a?Anima?
    1 Argomento
    |
    1 Quiz
  11. Modulo 04: Quadro dell'economia rigenerativa
    4.1 Lezione-1: Livelli di Paradigma
    6 Temi
  12. 4.2 Lezione-2: Comprensione dei livelli di paradigma come sistema
  13. 4.3 Lezione-3: Evoluzione di una pratica di economia rigenerativa
    5 Temi
  14. 4.4 Lezione-4: Dalla crescita quantitativa alla crescita qualitativa
    2 Temi
    |
    1 Quiz
  15. Modulo 05: Approccio collaborativo all'economia rigenerativa
    5.1 Lezione-1: Ecologia ed Economia Rigenerativa 1
  16. 5.2 Lezione-2: Economia dello sviluppo umano
    9 Temi
  17. 5.3 Lezione-3: Approccio rigenerativo all'intero sviluppo economico
    7 Temi
  18. 5.4 Lezione-4: Cultura rigenerativa
    3 Temi
    |
    1 Quiz
  19. Modulo 06: Investimento rigenerativo
    6.1 Lezione-1: Il ruolo delle imprese
    2 Temi
  20. 6.2 Lezione-2: Investire da una Mente Rigenerativa
    1 Argomento
  21. 6.3 Lezione-3: Il sistema alimentare investe in un'economia rigenerativa
    4 Temi
    |
    1 Quiz
  22. Conclusione
Lezione 11, Argomento 3
In corso

4.1.3 Fare del bene

Giugno 25, 2024
Progresso Lezione
0% Completo

Il disordine dell'arresto, che concentra i suoi sforzi nel rendere il mondo meno cattivo, impone un tetto arbitrario che il paradigma del fare del bene rimuove. Il buonismo, tuttavia, porta anche i suoi effetti negativi imprevisti nella sua ricerca di ideali eterei. L'altruismo, il desiderio di migliorare il mondo guidandolo verso uno schema ideale, emerge quando l'attenzione si sposta sulla ricerca di uno scopo nella vita a questo livello. Si aspira a emulare un modello ispiratore o ambizioso, che è spesso rappresentato da un insieme di credenze e principi, la vita di un modello o gli insegnamenti di una comunità. L'attenzione si sposta dai problemi che devono essere risolti alle opportunità che devono essere esplorate, lontano da ciò che si desidera interrompere e verso gli elementi che si desidera promuovere o creare.

Diverse fondazioni di beneficenza, comunità religiose e movimenti ambientalisti e sociali sono guidati dal paradigma del fare del bene. Anche nella politica internazionale si vede. Come parte di un programma di aiuti più ampio per l'Europa del dopoguerra, gli Stati Uniti, ad esempio, decisero di modificare la propria politica e impegnarsi a rilanciare l'economia tedesca dopo la seconda guerra mondiale. Il Piano Marshall, come divenne noto, promosse alleanze lucrative che erano pacifiche e avevano un effetto stabilizzante di lunga durata sul mondo. Ha anche rafforzato la posizione degli Stati Uniti come attore moralmente retto negli affari internazionali.

Questa strategia era distinta dalle tattiche di contenimento utilizzate dopo le guerre più moderne e dagli aiuti esteri intesi ad affrontare i bisogni e le questioni urgenti delle aree in conflitto o disastri naturali. Il Piano Marshall ha fornito finanziamenti per lo sviluppo di infrastrutture essenziali con particolare attenzione all'aumento del potenziale dei paesi per produrre la propria prosperità. La strategia era imperfetta nella progettazione e nell'esecuzione, ma era notevole per la sua dedizione alla crescita di nuove capacità.

In contrasto con lo sforzo costante per controllare il disordine, che in genere esaurisce l'energia, il desiderio di fare del bene può effettivamente creare potere. Il fatto che la maggior parte della spesa all'estero della nazione, compreso il sostegno all'esercito, sia destinata a reprimere i disordini è uno dei motivi per cui è stato storicamente semplice capitalizzare l'istinto isolazionista nella politica americana. Le persone giustamente si stancano dello sforzo infinito e infruttuoso richiesto per nutrire e governare il mondo. L'opzione allettante fornita dal paradigma del fare del bene è il sostegno allo sviluppo sociale ed economico di stati sovrani e funzionanti. 

Il paradigma del bene, tuttavia, ha anche un'ombra pericolosa. Il benefattore, ovvero colui che sceglie quale bene fare, è implicito nel paradigma del bene. Ciò che una persona ritiene essere buono può non essere necessariamente considerato tale da un altro. Il colonialismo e le guerre di religione, così come gli effetti negativi imprevisti di una varietà di attività ben intenzionate, sono tutti il risultato del tipo di pensiero che questo paradigma tende a generare. Gli schemi della rivoluzione verde, che hanno aumentato la produzione agricola distruggendo le diverse colture autoctone e impoverendo i piccoli agricoltori, ne sono un ottimo esempio. Questo tipo di problema emerge perché il punto di vista del fare del bene favorisce ideali astratti, che sono intrinsecamente meno complessi e dimensionali della realtà effettiva e potrebbero o meno essere applicabili a particolari individui o circostanze a cui sono applicati.

errore: Il contenuto è protetto!
it_IT