Torniamo a Corso

Economia Rigenerativa

0% Completo
0/0 Passi
  1. Modulo 01: Introduzione
    1.1 Lezione-1: Ti interessa la rigenerazione?
  2. 1.2 Lezione-2: Cos'è l'Economia Rigenerativa?
  3. 1.3 Lezione-3: Principi di Economia Rigenerativa
    9 Temi
  4. 1.4 Lezione-4: Verso un'economia rigenerativa
    1 Quiz
  5. Modulo-02: Vai oltre i cerchi
    2.1 Lezione-1: Dall'economia lineare a quella circolare
  6. 2.2 Lezione-2: Il sistema nidificato
  7. 2.3 Lezione-3: Dal focus sul prodotto al focus sul processo
    1 Quiz
  8. Modulo-03: Cambio di mentalità dell'economia rigenerativa
    3.1 Lezione-1: cambiare mentalità per trasformare il sistema
    1 Argomento
  9. 3.2 Lesson-2: Shift Mindset: “Doing” to “Being”
    2 Temi
  10. 3.3 Lesson-3: Shift Mindset: “Ego” to “Soul”
    1 Argomento
    |
    1 Quiz
  11. Modulo 04: Quadro dell'economia rigenerativa
    4.1 Lezione-1: Livelli di Paradigma
    6 Temi
  12. 4.2 Lezione-2: Comprensione dei livelli di paradigma come sistema
  13. 4.3 Lezione-3: Evoluzione di una pratica di economia rigenerativa
    5 Temi
  14. 4.4 Lezione-4: Dalla crescita quantitativa alla crescita qualitativa
    2 Temi
    |
    1 Quiz
  15. Modulo 05: Approccio collaborativo all'economia rigenerativa
    5.1 Lezione-1: Ecologia ed Economia Rigenerativa 1
  16. 5.2 Lezione-2: Economia dello sviluppo umano
    9 Temi
  17. 5.3 Lezione-3: Approccio rigenerativo all'intero sviluppo economico
    7 Temi
  18. 5.4 Lezione-4: Cultura rigenerativa
    3 Temi
    |
    1 Quiz
  19. Modulo 06: Investimento rigenerativo
    6.1 Lezione-1: Il ruolo delle imprese
    2 Temi
  20. 6.2 Lezione-2: Investire da una Mente Rigenerativa
    1 Argomento
  21. 6.3 Lezione-3: Il sistema alimentare investe in un'economia rigenerativa
    4 Temi
    |
    1 Quiz
  22. Conclusione
Progresso Lezione
0% Completo

To perceive something truly new, one must relearn to let go of all that they have previously believed. Most people tend to jam new ideas into the outdated, comfortable paradigm, regardless of how poorly they fit. So one starts to change the vocabulary used to describe things since they don’t fit, changing the meanings of the words in the process. We already mentioned how challenging and life-altering it is to accept a new paradigm. But if one is unable or unwilling to let go of certainty, it is impossible to even start. At this point, we would want to pause and make the ridiculous claim that you, the reader, have not understood what we have said. This isn’t because the concepts are too complex; rather, it’s because you are interpreting them according to a different paradigm than that which gave rise to them.

Prenditi un minuto per considerare la tua lettura di questo materiale, o meglio ancora, rileggilo tenendo a mente le seguenti domande.

  • Mi sono ritrovato a tentare di adattare questi concetti a un quadro esistente?
  • Credevo senza dubbio che stavo già mettendo in atto il comportamento indicato?
  • Mi sono sentito frustrato dalla terminologia, desiderando sostituirla con parole che avessero più senso e scorressero più facilmente?
  • Ho mosso verso di me un'idea che era nuova o difficile da capire piuttosto che il contrario?

You are not alone if you identify with one or more of these questions. One’s paradigm determines one’s reality, and it is difficult to shake off its influence. This is why the first step in pursuing genuine transformation is knowing how to demolish one’s convictions and make room for a wholly foreign reality.

errore: Il contenuto è protetto!
it_IT