Torniamo a Corso

Economia Rigenerativa

0% Completo
0/0 Passi
  1. Modulo 01: Introduzione
    1.1 Lezione-1: Ti interessa la rigenerazione?
  2. 1.2 Lezione-2: Cos'è l'Economia Rigenerativa?
  3. 1.3 Lezione-3: Principi di Economia Rigenerativa
    9 Temi
  4. 1.4 Lezione-4: Verso un'economia rigenerativa
    1 Quiz
  5. Modulo-02: Vai oltre i cerchi
    2.1 Lezione-1: Dall'economia lineare a quella circolare
  6. 2.2 Lezione-2: Il sistema nidificato
  7. 2.3 Lezione-3: Dal focus sul prodotto al focus sul processo
    1 Quiz
  8. Modulo-03: Cambio di mentalità dell'economia rigenerativa
    3.1 Lezione-1: cambiare mentalità per trasformare il sistema
    1 Argomento
  9. 3.2 Lezione-2: Cambia mentalità: ?Fare? all?Essere?
    2 Temi
  10. 3.3 Lezione-3: Cambia mentalità: ?Ego? a?Anima?
    1 Argomento
    |
    1 Quiz
  11. Modulo 04: Quadro dell'economia rigenerativa
    4.1 Lezione-1: Livelli di Paradigma
    6 Temi
  12. 4.2 Lezione-2: Comprensione dei livelli di paradigma come sistema
  13. 4.3 Lezione-3: Evoluzione di una pratica di economia rigenerativa
    5 Temi
  14. 4.4 Lezione-4: Dalla crescita quantitativa alla crescita qualitativa
    2 Temi
    |
    1 Quiz
  15. Modulo 05: Approccio collaborativo all'economia rigenerativa
    5.1 Lezione-1: Ecologia ed Economia Rigenerativa 1
  16. 5.2 Lezione-2: Economia dello sviluppo umano
    9 Temi
  17. 5.3 Lezione-3: Approccio rigenerativo all'intero sviluppo economico
    7 Temi
  18. 5.4 Lezione-4: Cultura rigenerativa
    3 Temi
    |
    1 Quiz
  19. Modulo 06: Investimento rigenerativo
    6.1 Lezione-1: Il ruolo delle imprese
    2 Temi
  20. 6.2 Lezione-2: Investire da una Mente Rigenerativa
    1 Argomento
  21. 6.3 Lezione-3: Il sistema alimentare investe in un'economia rigenerativa
    4 Temi
    |
    1 Quiz
  22. Conclusione
Lezione 18, Argomento 1
In corso

5.4.1 Innovazione e design trasformativi

Aprile 21, 2025
Progresso Lezione
0% Completo

La semplice sostenibilità non è più sufficiente di fronte a numerose sfide convergenti. Ci sono già stati troppi danni. Dobbiamo ricostruire la salute dell'ambiente e della comunità, sviluppare sistemi rigenerativi e imparare a pensare in modo fantasioso di fronte all'imprevedibilità.

Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo impegnarci attivamente nell'innovazione trasformativa, che va oltre il "sostenere l'innovazione" e "l'innovazione dirompente", come articolato da Clayton Christensen (1997). Eventuali progressi suggeriti dovrebbero essere valutati per il loro potenziale come primo passo verso culture rigenerative. Interi sistemi che pensano che sia integrativo sono necessari per l'innovazione trasformativa. Siamo in grado di sviluppare soluzioni win-win e creare progetti con armonia sistemica. Per fare questo, dobbiamo comprendere l'interconnessione delle crisi convergenti e rispondere alla loro complessità con una strategia integrata e partecipativa. Possiamo sviluppare soluzioni che aiutano l'individuo, la comunità e l'ecosistema se ci concentriamo sulla giusta dimensione.

Il termine "resilienza" ha guadagnato molta popolarità, ma poche persone si sono preoccupate di approfondire la ricca comprensione che quarant'anni di ricerca sul cambiamento e la trasformazione dell'ecosistema ci hanno fornito. La ricerca sulla resilienza fornisce informazioni cruciali per lo sviluppo di culture rigenerative. Per mantenere aperte le nostre opzioni e prepararci agli imprevisti, possiamo costruire una resilienza trasformativa. Per fare questo, dobbiamo dare priorità alle relazioni e al flusso di informazioni, così come alla diversità, all'adattamento e alla ridondanza a varie dimensioni. La capacità di anticipare potenziali futuri, mantenere la nostra salute e integrità e adattarci e cambiare in risposta ai sistemi socio-ecologici in costante cambiamento in cui ci impegniamo sono tutti esempi di resilienza trasformativa.

La nostra comprensione di come il design giocherà un ruolo nella prossima trasformazione è notevolmente aumentata negli ultimi 20 anni. Attraverso le cose, i sistemi e i processi che produciamo, il design è il modo in cui la nostra visione e i nostri sistemi di valori si esprimono nella nostra cultura materiale. La nostra prospettiva e i nostri sistemi di valori sono a loro volta modellati da precedenti scelte progettuali, proprio come le strutture e le città in cui viviamo. Il design è un dialogo che incorpora vari punti di vista nel processo culturalmente creativo.

È ovvio che ci sono limiti alla quantità di culture rigenerative che possono essere progettate. Le nostre società e culture sono sistemi dinamici complessi proprio come tutti gli altri, e sono intrinsecamente imprevedibili e controllati. Il design e la creazione di novità impreviste devono essere intesi come due facce della stessa medaglia. Di conseguenza, saremo maggiormente in grado di progettare con modestia e un'attenta considerazione dell'input sistemico.

errore: Il contenuto è protetto!
it_IT