Torniamo a Corso

Economia Rigenerativa

0% Completo
0/0 Passi
  1. Modulo 01: Introduzione
    1.1 Lezione-1: Ti interessa la rigenerazione?
  2. 1.2 Lezione-2: Cos'è l'Economia Rigenerativa?
  3. 1.3 Lezione-3: Principi di Economia Rigenerativa
    9 Temi
  4. 1.4 Lezione-4: Verso un'economia rigenerativa
    1 Quiz
  5. Modulo-02: Vai oltre i cerchi
    2.1 Lezione-1: Dall'economia lineare a quella circolare
  6. 2.2 Lezione-2: Il sistema nidificato
  7. 2.3 Lezione-3: Dal focus sul prodotto al focus sul processo
    1 Quiz
  8. Modulo-03: Cambio di mentalità dell'economia rigenerativa
    3.1 Lezione-1: cambiare mentalità per trasformare il sistema
    1 Argomento
  9. 3.2 Lesson-2: Shift Mindset: “Doing” to “Being”
    2 Temi
  10. 3.3 Lesson-3: Shift Mindset: “Ego” to “Soul”
    1 Argomento
    |
    1 Quiz
  11. Modulo 04: Quadro dell'economia rigenerativa
    4.1 Lezione-1: Livelli di Paradigma
    6 Temi
  12. 4.2 Lezione-2: Comprensione dei livelli di paradigma come sistema
  13. 4.3 Lezione-3: Evoluzione di una pratica di economia rigenerativa
    5 Temi
  14. 4.4 Lezione-4: Dalla crescita quantitativa alla crescita qualitativa
    2 Temi
    |
    1 Quiz
  15. Modulo 05: Approccio collaborativo all'economia rigenerativa
    5.1 Lezione-1: Ecologia ed Economia Rigenerativa 1
  16. 5.2 Lezione-2: Economia dello sviluppo umano
    9 Temi
  17. 5.3 Lezione-3: Approccio rigenerativo all'intero sviluppo economico
    7 Temi
  18. 5.4 Lezione-4: Cultura rigenerativa
    3 Temi
    |
    1 Quiz
  19. Modulo 06: Investimento rigenerativo
    6.1 Lezione-1: Il ruolo delle imprese
    2 Temi
  20. 6.2 Lezione-2: Investire da una Mente Rigenerativa
    1 Argomento
  21. 6.3 Lezione-3: Il sistema alimentare investe in un'economia rigenerativa
    4 Temi
    |
    1 Quiz
  22. Conclusione
Lezione 2 Di 22
In corso

1.2 Lezione-2: Cos'è l'Economia Rigenerativa?

Luglio 13, 2025

Innanzitutto, lo studio dell'economia al giorno d'oggi si concentra principalmente sulla creazione, lo scambio e il consumo di prodotti e servizi. Questa descrizione evoca idee come risorse, lavoro, commercio, beni strumentali, ecc. in un mondo di esistenza e scambio tangibili. L'attenzione su materie prime e servizi, che è separato dalla creazione di impatti sistemici, supporta silenziosamente la percezione che ci siano sia vincitori che perdenti in un gioco a somma zero in cui scarse resources are taken, refined, sold, and used up. Adam Smith attempted to apply Newton’s scientific reasoning to human contact with a view to reducing its complications to identifiable material mechanisms guided by universal principles. This effort gave rise to the science of contemporary economics.

Ydonna in abito bianco seduto per terra sotto l'albero durante la notteet, Aristotle described economics as the pragmatic science of leading a virtue-filled life as a part of the polis through shrewd family administration in Ancient Greece, which is where the word “economics” originates. This definition provides a totally new framework for considering economics. The family unit is a complete living system that is nested inside bigger community and landscape systems, to start. Second, prudent management is prioritized in a home over output and consumption. Third, a household’s entire business is focused on building stronger, more attractive communities through the attributes that are fostered in their residents.

 

Possono essere trasformati in una struttura rigenerativa per un'ambientazione del ventunesimo secolo usandoli come semi. L'ultima famiglia è la Terra stessa, come ci hanno insegnato la comprensione ecologica e l'effetto della scienza indigena. Quando si vede l'economia come la gestione prudente del pianeta nel suo insieme, si inizia a rendersi conto che il concetto di esternalità, ovvero di un costo per un terzo che non ha scelto di sostenerlo, non è più valido. Ad esempio, l'inquinamento manifatturiero imposto a una comunità locale. Invece, è essenziale tenere conto di come ogni azione economica avrà un impatto sul mondo e sui suoi sistemi socio-ecologici annidati. The emphasis in a regenerative economy shifts from production and consumption as essentially mechanical activities to smart management as a developmental activity. Aristotle suggests that one needs to plan beyond the present by using the word wisdom. It’s important to consider how the households fits into the interconnected systems of the community and the land, as well as how one’s decisions will affect future generations.

This suggests that an economy with intelligent management aims to increase not only wealth but also everyone’s ability to create wealth. Having a lot of valuable belongings oralbero frondoso verde circondato dalla nebbia durante il giorno money that may be utilized in transactions is how most people define wealth. Yet, the word’s etymological root has a collection of connotations that include contentment, success, and wellbeing or health. Hence, at its core, the idea of wealth includes all the things that make it possible for us to survive well.

Quindi, la competenza essenziale che un'economia post-estrattiva ha bisogno che i suoi cittadini acquisiscano per vivere in comunità più sane e attraenti è la capacità di impegnarsi nella gestione intelligente di un intero sistema. Si può sostenere che le economie sono create dalle civiltà per organizzare e sostenere la propria crescita evolutiva. La conoscenza richiesta dal punto di vista della rigenerazione deve essere fondata su un cambiamento dalla visione del mondo in termini di sistemi chiusi o addirittura aperti alla sua visione nel contesto dei sistemi viventi.

errore: Il contenuto è protetto!
it_IT