Torniamo a Corso

Economia Rigenerativa

0% Completo
0/0 Passi
  1. Modulo 01: Introduzione
    1.1 Lezione-1: Ti interessa la rigenerazione?
  2. 1.2 Lezione-2: Cos'è l'Economia Rigenerativa?
  3. 1.3 Lezione-3: Principi di Economia Rigenerativa
    9 Temi
  4. 1.4 Lezione-4: Verso un'economia rigenerativa
    1 Quiz
  5. Modulo-02: Vai oltre i cerchi
    2.1 Lezione-1: Dall'economia lineare a quella circolare
  6. 2.2 Lezione-2: Il sistema nidificato
  7. 2.3 Lezione-3: Dal focus sul prodotto al focus sul processo
    1 Quiz
  8. Modulo-03: Cambio di mentalità dell'economia rigenerativa
    3.1 Lezione-1: cambiare mentalità per trasformare il sistema
    1 Argomento
  9. 3.2 Lesson-2: Shift Mindset: “Doing” to “Being”
    2 Temi
  10. 3.3 Lesson-3: Shift Mindset: “Ego” to “Soul”
    1 Argomento
    |
    1 Quiz
  11. Modulo 04: Quadro dell'economia rigenerativa
    4.1 Lezione-1: Livelli di Paradigma
    6 Temi
  12. 4.2 Lezione-2: Comprensione dei livelli di paradigma come sistema
  13. 4.3 Lezione-3: Evoluzione di una pratica di economia rigenerativa
    5 Temi
  14. 4.4 Lezione-4: Dalla crescita quantitativa alla crescita qualitativa
    2 Temi
    |
    1 Quiz
  15. Modulo 05: Approccio collaborativo all'economia rigenerativa
    5.1 Lezione-1: Ecologia ed Economia Rigenerativa 1
  16. 5.2 Lezione-2: Economia dello sviluppo umano
    9 Temi
  17. 5.3 Lezione-3: Approccio rigenerativo all'intero sviluppo economico
    7 Temi
  18. 5.4 Lezione-4: Cultura rigenerativa
    3 Temi
    |
    1 Quiz
  19. Modulo 06: Investimento rigenerativo
    6.1 Lezione-1: Il ruolo delle imprese
    2 Temi
  20. 6.2 Lezione-2: Investire da una Mente Rigenerativa
    1 Argomento
  21. 6.3 Lezione-3: Il sistema alimentare investe in un'economia rigenerativa
    4 Temi
    |
    1 Quiz
  22. Conclusione
Lezione 6 Di 22
In corso

2.2 Lezione-2: Il sistema nidificato

Luglio 19, 2025

According to the Circular Economy, we must adopt a systemic mindset: “Think in’systems. Understanding the interaction between the total and the pieces as well as how different components affect one another within a whole is essential. Components are taken into account in respect to their social, environmental, and infrastructure environments.

The Doughnut Economic Model also aims to restructure societies’ modes of production and habitation in accordance with the constraints and bounds of social justice and eco systems. Possiamo chiederci: queste tecniche sistemiche sono stabili o dinamiche mentre le guardiamo più da vicino? Possono essere al di fuori di noi o tutt'intorno a noi come strutture fisse, ed è importante comprenderle e prendersene cura finché non scompaiono. Diversi sistemi possono unirsi o dovrebbero funzionare di concerto se li consideriamo aspetti integrati. I sistemi diventano pieni e dinamicamente vivi rispetto alla somma dei loro componenti quando noi umani espandiamo la nostra capacità di riconoscerli come intere creature viventi. Un tutto è essenzialmente solo una singola entità in cui hanno luogo tutti i tipi di energie e processi; non è la somma delle sue componenti o la conseguenza delle interazioni tra di esse.

The aforementioned graphs show us how two different perspectives on and relationships with systems differ. In the first, a business is in the middle of “integrating” various system components as parts that need be taken into account while designing the business system and its operations. IL il secondo non raffigura cose che si uniscono; piuttosto, dimostra come l'azienda sia parte di un sistema più ampio in cui si svolgono dinamiche dal vivo. Fornisce una prospettiva w-olistica sulla vita. Il concetto di sistemi stratificati è essenziale per migliorare la nostra comprensione di cosa sono gli ecosistemi e come funzionano. Sulla base di ciò che abbiamo recentemente scoperto sui punti di vista e gli impatti sistemici, le seguenti domande possono aiutarci a focalizzare la nostra riflessione:

  1. Cosa ci si aspetterebbe da noi per promuovere metodi di lavoro basati sull'approccio dei sistemi nidificati come imprenditori, decisori aziendali e investitori?
  2. How might this improve the circular approaches at the company’ operational level? How would that enable us to change the location where we do our business as producers?
  3. In che modo ciò influirebbe sui sistemi su cui le nostre aziende fanno affidamento per la salute e la ricchezza e quali vantaggi avrebbero?
  4. In quale nuovo modo ci consentirebbe allora di comprendere le dinamiche economiche?

Anche se l'economia circolare è accettata e utilizzata per ripensare l'occupazione in alcune città e industrie, la loro attenzione è presumibilmente dove sta il problema. On the one hand, the Circular Economy Model limits our ability to influence economic dynamics and contribute to living systems by concentrating primarily on the chain of manufacturing, distributing, and consuming commodities. Raworth’s approach, on the other hand, goes a bit farther and leads us to believe that this is a multidimensional issue rather than a one-dimensional or bi-dimensional one. Even so, a human-centered approach still limits the scope of the multidimensional perspective. More than just removing garbage and preserving or rebuilding natural systems is the goal. Yet, even when considering regeneration, McArthur and Raworth’s two specific approaches still draw on assumptions and notions that are part of the arrest disorder paradigm. What must we do in order to change over to the Regenerate Life Paradigm?

Solo riconoscendo questi due elementi possiamo iniziare a delineare un nuovo modo di pensare che ci consentirà di innovare davvero a partire dalla specificità stessa del sistema e, di conseguenza, progettare il nostro lavoro per dare un vero contributo attraverso processi rigenerativi. 1) Andare oltre il fermare la perdita che finiamo per causare come parte delle nostre attività di produzione-consumo; e 2) la necessità di passare da un approccio frammentato alla comprensione dei sistemi a un approccio olistico.

Queste intuizioni hanno avuto un profondo impatto sul modo in cui noi, come azienda, affrontiamo il cambiamento. Abbiamo capito che, per raggiungere obiettivi di livello superiore, dobbiamo modificare il modo in cui affrontiamo la risoluzione dei problemi e implementare nuovi approcci che vadano oltre i miglioramenti incrementali.

We are simply trying to mitigate or neutralize damages, which means we are aspiring to change at the level of arresting disorder, by redesigning how we work in a factory to still provide the products or services we create, by sourcing quality materials, developing the products to live longer, and so on. Tuttavia, se puntiamo più in alto e modifichiamo radicalmente il modo in cui percepiamo come tutto sia annidato all'interno del Grande Sistema Naturale, possiamo scoprire nuovi modelli economici che realmente contribuire alla rinnovamento della vita. Questo suggerisce un cambio di prospettiva: piuttosto che concentrarci sui prodotti che desideriamo produrre, dovremmo concentrarci sul processo di miglioramento della vita stessa.

errore: Il contenuto è protetto!
it_IT