Torniamo a Corso

Economia Rigenerativa

0% Completo
0/0 Passi
  1. Modulo 01: Introduzione
    1.1 Lezione-1: Ti interessa la rigenerazione?
  2. 1.2 Lezione-2: Cos'è l'Economia Rigenerativa?
  3. 1.3 Lezione-3: Principi di Economia Rigenerativa
    9 Temi
  4. 1.4 Lezione-4: Verso un'economia rigenerativa
    1 Quiz
  5. Modulo-02: Vai oltre i cerchi
    2.1 Lezione-1: Dall'economia lineare a quella circolare
  6. 2.2 Lezione-2: Il sistema nidificato
  7. 2.3 Lezione-3: Dal focus sul prodotto al focus sul processo
    1 Quiz
  8. Modulo-03: Cambio di mentalità dell'economia rigenerativa
    3.1 Lezione-1: cambiare mentalità per trasformare il sistema
    1 Argomento
  9. 3.2 Lesson-2: Shift Mindset: “Doing” to “Being”
    2 Temi
  10. 3.3 Lesson-3: Shift Mindset: “Ego” to “Soul”
    1 Argomento
    |
    1 Quiz
  11. Modulo 04: Quadro dell'economia rigenerativa
    4.1 Lezione-1: Livelli di Paradigma
    6 Temi
  12. 4.2 Lezione-2: Comprensione dei livelli di paradigma come sistema
  13. 4.3 Lezione-3: Evoluzione di una pratica di economia rigenerativa
    5 Temi
  14. 4.4 Lezione-4: Dalla crescita quantitativa alla crescita qualitativa
    2 Temi
    |
    1 Quiz
  15. Modulo 05: Approccio collaborativo all'economia rigenerativa
    5.1 Lezione-1: Ecologia ed Economia Rigenerativa 1
  16. 5.2 Lezione-2: Economia dello sviluppo umano
    9 Temi
  17. 5.3 Lezione-3: Approccio rigenerativo all'intero sviluppo economico
    7 Temi
  18. 5.4 Lezione-4: Cultura rigenerativa
    3 Temi
    |
    1 Quiz
  19. Modulo 06: Investimento rigenerativo
    6.1 Lezione-1: Il ruolo delle imprese
    2 Temi
  20. 6.2 Lezione-2: Investire da una Mente Rigenerativa
    1 Argomento
  21. 6.3 Lezione-3: Il sistema alimentare investe in un'economia rigenerativa
    4 Temi
    |
    1 Quiz
  22. Conclusione
Lezione 11, Argomento 6
In corso

4.1.6 Principi di rigenerazione

Giugno 21, 2025
Progresso Lezione
0% Completo
  1. Wholes si riferisce alla percezione di un essere nel suo insieme, un'entità coesa con uno scopo all'interno di un sistema più ampio invece di essere composto da parti interconnesse.
  2. Il potenziale si riferisce all'idea di qualcosa che ha il potenziale per diventare e contribuire piuttosto che essere solo ciò che è in questo momento.
  3. L'essenza è il rifiuto di raggruppare le cose in grandi categorie e la comprensione che ogni creatura è unica, ha il suo carattere e si rivelerà in un modo particolare.
  4. Development is the process of advancing a whole being’s essence, potential, and unique contribution in order for it to become more fully manifest.
  5. Nestedness is the understanding that every entire is nested within other wholes, so that changes at one level have an impact on all levels and that each whole’s potential influences all other levels.
  6. Nodal che mostra i processi originati dall'essenza all'interno di una struttura in un modo che consente l'identificazione di azioni mirate che la rimodellano nella direzione di una rappresentazione più pienamente realizzata del suo potenziale.
  7. I campi sono il processo di identificazione e modifica della condizione qualitativa di qualcosa, che limita o facilita il lavoro che è capace di fare.

In contrasto con l'accettarli come nozioni astratte da modificare in sequenze mentali, questi principi possono essere impiegati per creare immagini nella mente. Ciò differisce anche dalla visualizzazione, che implica la creazione di immagini mentali che descrivono uno stato desiderato. L'imaging, d'altra parte, è il processo mentale di vedere semplicemente le cose come sono e monitorare come funzionano. La vitalità di una rete può quindi essere compresa in modo ricco e multistrato intrecciando insieme queste immagini.

The presumption that one is already functioning regeneratively is one of the major obstacles to understanding how to do it. The set of ideas stated above will likely be theoretically identifiable and even familiar to many of our readers, we are aware of that. Sadly, their familiarity may cause them to lose some of their disruptive abilities. To incorporate the new paradigm’s concepts and language into outdated ways of thinking, one must overcome the subconscious habit of resisting it by becoming familiar with, reinterpreting, and adopting it. Increasing one’s level of comfort involves extending one’s idea without actually lifting and transmuting it.

We understand that at first it may seem strange and unnatural to give in to the strength of a living principle rather than resisting it and employing it as a tool. Yet, if these concepts are utilized consistently and rigorously to catching oneself anytime one dips underneath the regenerative level of paradigm, they can be used to undo a lifetime of training. Every moment they are used, they need to be “regenerated” (brought to life) by being visualized and combined with another living system. They shouldn’t be reduced to a list of impersonal ideas because it would rob them of meaning and give the impression that one is considering regeneratively while in reality one is sticking to an outdated worldview.

errore: Il contenuto è protetto!
it_IT