Torniamo a Corso

Economia Rigenerativa

0% Completo
0/0 Passi
  1. Modulo 01: Introduzione
    1.1 Lezione-1: Ti interessa la rigenerazione?
  2. 1.2 Lezione-2: Cos'è l'Economia Rigenerativa?
  3. 1.3 Lezione-3: Principi di Economia Rigenerativa
    9 Temi
  4. 1.4 Lezione-4: Verso un'economia rigenerativa
    1 Quiz
  5. Modulo-02: Vai oltre i cerchi
    2.1 Lezione-1: Dall'economia lineare a quella circolare
  6. 2.2 Lezione-2: Il sistema nidificato
  7. 2.3 Lezione-3: Dal focus sul prodotto al focus sul processo
    1 Quiz
  8. Modulo-03: Cambio di mentalità dell'economia rigenerativa
    3.1 Lezione-1: cambiare mentalità per trasformare il sistema
    1 Argomento
  9. 3.2 Lezione-2: Cambia mentalità: ?Fare? all?Essere?
    2 Temi
  10. 3.3 Lezione-3: Cambia mentalità: ?Ego? a?Anima?
    1 Argomento
    |
    1 Quiz
  11. Modulo 04: Quadro dell'economia rigenerativa
    4.1 Lezione-1: Livelli di Paradigma
    6 Temi
  12. 4.2 Lezione-2: Comprensione dei livelli di paradigma come sistema
  13. 4.3 Lezione-3: Evoluzione di una pratica di economia rigenerativa
    5 Temi
  14. 4.4 Lezione-4: Dalla crescita quantitativa alla crescita qualitativa
    2 Temi
    |
    1 Quiz
  15. Modulo 05: Approccio collaborativo all'economia rigenerativa
    5.1 Lezione-1: Ecologia ed Economia Rigenerativa 1
  16. 5.2 Lezione-2: Economia dello sviluppo umano
    9 Temi
  17. 5.3 Lezione-3: Approccio rigenerativo all'intero sviluppo economico
    7 Temi
  18. 5.4 Lezione-4: Cultura rigenerativa
    3 Temi
    |
    1 Quiz
  19. Modulo 06: Investimento rigenerativo
    6.1 Lezione-1: Il ruolo delle imprese
    2 Temi
  20. 6.2 Lezione-2: Investire da una Mente Rigenerativa
    1 Argomento
  21. 6.3 Lezione-3: Il sistema alimentare investe in un'economia rigenerativa
    4 Temi
    |
    1 Quiz
  22. Conclusione
Lezione 17, Argomento 4
In corso

5.3.4 Fase uno: pensare strategicamente

Giugno 24, 2024
Progresso Lezione
0% Completo

La capacità di una società di sviluppare la propria economia dipende fondamentalmente dalla sua capacità di pensiero strategico. Senza di esso, i membri della comunità corrono il rischio di utilizzare con parsimonia le ricchezze sottostanti nel loro sistema tentando di risolvere i loro problemi in modo frammentario o casuale. È meno probabile che comprendano in che modo le loro scelte influenzeranno la prosperità futura della comunità e sono meno in grado di riconoscere potenziali aree di intervento strategico.

Il pensiero strategico in un contesto rigenerativo enfatizza il potenziale che esiste all'interno di un sistema vivente e che aspetta solo di essere portato avanti e realizzato. Ciò è notevolmente diverso da una strategia che mira a trarre vantaggio da una circostanza influenzando le forze in gioco. La rigenerazione, al contrario, si pensa si concentri sulle tattiche evolutive.

Ciò richiede lo sviluppo di una serie di competenze che vadano oltre il tradizionale pensiero strategico e queste capacità devono essere create come parte di un processo globale per la pianificazione strategica. Le strutture dei sistemi viventi possono essere utili per insegnare alle persone come pensare a sistemi complessi e dinamici senza scomporli in componenti separati. In secondo luogo, gli individui devono sviluppare la capacità di assumersi pienamente la responsabilità delle proprie azioni, del proprio sviluppo, dello stato dell'essere di qualcuno, della volontà e della determinazione e dell'agire personale. In terzo luogo, le persone devono imparare a concentrarsi sulle componenti essenziali del proprio compito, ignorando i dettagli estranei. In quarto luogo, le persone devono imparare ad apprezzare il luogo come sistema vivente, riconoscendo l'intricata rete di fattori sociali, ambientali, economici e culturali che lo influenzano e il suo potenziale.

Lavorare nel loro quartiere aiuta i residenti a sviluppare queste capacità di pensiero creando una direzione strategica per il futuro del quartiere che si basa su una comprensione approfondita di chi è e cosa potrebbe diventare. Il passo successivo è quello di tradurre questo orientamento in una raccolta in continua evoluzione di attività e azioni che mirano a motivare i membri della comunità a investire nella realizzazione del proprio potenziale individuale e comunitario.

errore: Il contenuto è protetto!
it_IT